Cosa sono le cargo bike: sono una buona soluzione per le mamme?

Cara mamma, se anche tu ti sei chiesta almeno una volta “ma come fanno quelle mamme con due bambini, zaini e pure la spesa a muoversi in bici?”, la risposta spesso è semplice: usano una cargo bike.
Non è una bici normale, è una specie di “utilitaria a pedali”: spaziosa, stabile e pensata per trasportare bambini e carichi senza impazzire. Ma vediamo insieme se può davvero essere la soluzione giusta per la tua vita quotidiana.


🚲 Le diverse tipologie di cargo bike

1. Cargo bike con carico frontale

Sono le più riconoscibili: hanno un box davanti al manubrio dove puoi sedere uno o più bambini, con tanto di cinture di sicurezza.

  • Vantaggi: vedi sempre i tuoi bambini davanti a te, grande capacità di carico.
  • Svantaggi: ingombranti, meno agili in spazi stretti.

2. Cargo bike con carico posteriore

Sembrano più simili a una bici “classica”, con un grande portapacchi o una piattaforma dietro.

  • Vantaggi: più maneggevoli, occupano meno spazio.
  • Svantaggi: non vedi i bambini durante il tragitto, carico limitato.

3. Le longtail

Hanno un telaio allungato dietro che permette di montare seggiolini, panchette e portare anche due bambini più grandi insieme.

  • Vantaggi: versatili, meno ingombranti delle cargo tradizionali.
  • Svantaggi: richiedono un po’ di pratica all’inizio.

⚡ Cargo bike elettriche: comodità e qualche attenzione

Molti modelli sono disponibili anche in versione elettrica. E qui, mamma, cambia tutto:

  • Non ti serve essere una sportiva per portare due bambini e la spesa.
  • Puoi arrivare fino a 25 km/h senza sudare (perfetto per andare al lavoro).
  • In città, sotto i 5 km, spesso arrivi prima che in auto: diversi studi dimostrano che per distanze brevi la bici è il mezzo più veloce.

👉 Attenzione però: se dimentichi di caricare la batteria, la cargo elettrica diventa molto dura da pedalare. È come spingere un piccolo furgoncino.


💰 Costi e manutenzione

  • I prezzi vanno da modelli low cost (intorno ai 1.500 €) a cargo bike super accessoriate che possono arrivare a oltre 5.000 €.
  • Negli ultimi anni però stanno arrivando cargo più economiche e accessibili, perfette per le mamme che vogliono sicurezza senza spendere una fortuna.
  • La manutenzione è simile a una bici elettrica: controlli regolari ai freni (molto importanti, visto il peso), sostituzione batteria dopo qualche anno e gomme rinforzate.

🅿️ Il tema del parcheggio

E qui arriva il nodo dolente: le cargo bike sono ingombranti.

  • Non sempre entrano nei classici portabici.
  • Spesso i luoghi di lavoro o le scuole non hanno parcheggi adeguati.
  • La soluzione migliore è un cortile condominiale, un box bici o un posto dedicato.

Alcune mamme scelgono di legarla in strada, ma serve una buona catena (anzi due), perché questi mezzi sono sempre più appetibili anche per i ladri.


👩‍👧 Cargo bike e stile di vita: può sostituire l’auto?

La risposta è: sì, quasi sempre.
Con una cargo bike puoi:

  • accompagnare i bambini a scuola;
  • andare al lavoro;
  • fare la spesa grande;
  • portare giochi, zaini e perfino il cane!

Molte mamme raccontano che la cargo bike è diventata la loro “auto a pedali”: niente più ore perse nel traffico, niente più stress da parcheggio. Con i modelli elettrici puoi percorrere anche distanze più lunghe senza fatica, restando entro la velocità consentita (25 km/h).


✅ Conclusioni

Le cargo bike non sono solo biciclette: sono uno stile di vita. Per una mamma significano libertà, praticità e la possibilità di vivere la città a misura di bambino. Certo, richiedono un po’ di organizzazione in più (parcheggio, batteria, manutenzione), ma in cambio offrono qualcosa di unico: la possibilità di sostituire davvero l’auto per la maggior parte degli spostamenti quotidiani.

Cara mamma, se stai pensando di provarne una, sappi che non sei sola: ogni giorno sempre più famiglie scelgono la cargo bike. E forse, proprio come è successo a tante altre, potresti scoprire che questa bici speciale diventerà il tuo mezzo preferito, per te e per i tuoi bambini.


👉 Leggi anche: [Andare in bici a scuola con bambini piccoli]

💬 E se ti va, raccontami la tua esperienza: hai mai provato una cargo bike? Ti piacerebbe sostituire l’auto con una bici di questo tipo? Condividere le tue idee può aiutare tante altre mamme a fare il primo passo.

Registrati alla 
newsletter!
Ricevi i nostri post e i nostri approfondimenti direttamente sulla tua email!
Blank Form (#3)
Vuoi condividere la tua storia 
di mamma in bici?
Blank Form (#3) (#4)